Salve
naviganti del web, è da un po’ che desidero questo post visto il dilagare del
grigio: nuove ristrutturazioni di abitazioni, qual è il colore prescelto? Il
grigio, pubblicazioni di settore?
Grigio… accendo la TV -programma di design -
colore prescelto per l’appartamento da ristrutturare? Grigio… La mia vicina sta
ristrutturando il suo appartamento, colore scelto? Grigio ovunque…pavimenti,
pareti…
Parliamone,
da Cromoterapeuta quale sono, mi corre l’obbligo!
Simbologia del Colore nella Storia
Già
nella Preistoria il colore ha comunicato, ai nostri avi, qualcosa di sé, del
suo significato:
• il ROSSO veniva associato al fuoco, al sangue
era il colore della VITA
• il BLU scuro veniva associato al cielo della notte,
sotto la cui volta, l’uomo preistorico riposava
e quindi al Riposo.;
• il VERDE rappresentava l’ambiente in cui
viveva, le piante di cui si cibava e con cui si curava quando
era ferito.
• il NERO veniva
accostato al significato del mistero, del buio e
della notte.
• il BIANCO, rappresentava il colore delle nuvole, con il
significato di purezza.
• il GRIGIO,
il colore della barba degli anziani
saggi, quale significato gli veniva attribuito?
• Il GRIGIO
all’epoca
rappresentava la saggezza, la dignità, la conoscenza,
ma soprattutto la vecchia… […]
(estratto
dal Corso di
Erboristeria “Di Erba in Erba©Corso di Erboristeria “Di Erba in Erba 2" – Lezione di Cromoterapia Vegetale).
Un viaggio nel…grigio!
Il grigio è il colore delle pietre, del muro, della
cenere, della nebbia, della polvere… è il colore della trasformazione nella sua
accezione “de-vitalizzata,” dal rosso
del fuoco, con l’ausilio del Tempo, l’energia divampa, scèma sempre più, fino a
lasciare il grigio della cenere e dell’assenza di vitalità…
Dalla solare energia di una giornata di sole,
all’improvviso il vento porta delle plumbee nubi che ingrigiscono la giornata e
l’umore, come l’energia si deprime…
O anche, dall’energica giovinezza di un corpo
pulsante di energia alla trasformazione dello stesso, dopo molto Tempo, in
polvere… sempre al grigio di arriva.
Perfino le fiabe si sono ispirate a questo
colore…la famosa Cenerentola, o la
storia con Griselda, il
personaggio del Boccaccio, queste due donne rappresentano perfettamente la negazione
del sé, il sacrificio, la solitudine, la dedizione imposta…
Psicologicamente…
Il grigio è il colore della neutralità,
della separazione, della devitalizzazione, della monotonia,
del non coinvolgimento emotivo, della distanza, della schermatura,
dell’apatia, della tristezza, dell’umiltà, della solitudine
Indica incertezza, ordine,
essenzialità, rigore, superficialità, inflessibililità, scarsa autostima tendenza
al giudizio severo… perchè circondarci di grigio quindi...
Perché 24 Sfumature di grigio?
Presto detto, leggete quante sfumature di
grigio si possono scegliere per “colorare” la nostra casa: grigio finestra, grigio
giallastro, grigio polvere, grigio traffico… sono inorridita solo a scriverli…
in totale 24 tonalità, ma non son certa che siano aggiornate, eccole qua:
Ma la nostra casa, il nostro nido, non doveva essere un luogo
accogliente, confortevole, luminoso dove esprimere al meglio e liberamente la nostra
personalità?
Questa società odierna tenta di orientare in ogni modo le masse negativamente occultando
il tentativo sotto qualche tendenza, ma
chi sa, chi è attento:<< vede, comprende e provvede!>>
Antennine
ben alzate miei cari naviganti,
ne va del nostro Benessere!
a cura di Maria Caterina Ranieri