Pagine

venerdì 24 gennaio 2020

Corso di Erboristeria Di Erba in Erba© 1A - di Maria Caterina Ranieri - Orto Botanico “La Sapienza” - L.go Cristina di Svezia, 23/b – Roma


Corso di Erboristeria Di Erba in Erba© 1A
Orto Botanico “La Sapienza” - L.go Cristina di Svezia, 23/b – Roma


Miei cari aspiranti "Erboristi in Erba" è con immenso piacere che vi annuncio la partenza di un nuovo Corso di Erboristeria "Di Erba in Erba©


“Un viaggio etnobotanico dalle antiche civiltà ad oggi, per scoprire come trarre benefici dalle piante che ci circondano e a noi familiari. 


Dall’abete allo zafferano - viaggiando tra cenni di Anatomia, Fisiologia vegetale e Farmacognosia (studio dei principi attivi) - vedremo come preparare tante preparazioni utili alla depurazione, alla prevenzione e al mantenimento della nostra salute e perchè no (?), a “coccolarci” un pò! 


Sfioreremo i segreti dell’Aromaterapia, della Meristemoterapia (gemmoterapia) e della Fitoalimurgia scoprendo quale deliziosa erbetta potrà finire nel nostro piatto. 


Porteremo le piante in “Laboratorio” per trasformarle in preparazioni utili alla nostra bellezza, alla nostra igiene e alla nostra casa

La curiosità viaggerà con noi e un pizzico di magia avvolgerà sempre questo nostro viaggio nel meraviglioso “Mondo Vegetale.” 

 



Il corso è di base ed è adatto ai principianti.



   La durata del corso è di 5 lezioni di 2 ore per ciascuna lezione: 4 lezioni di teoria e 1 di laboratorio

    Date: 5/12/19/26 Marzo e 2 Aprile

    Orario: 11.00 - 13.00

    Costo: è previsto solo un contributo spese

    Docente: Maria Caterina Ranieri 

   



La didattica inizia con il modulo 1A, che prevede delle lezioni tematiche, (vedi programma) il Corso “Di Erba in Erba” è di tipo esperienziale, ad ogni lezione la docente presenterà un olio essenziale diverso, degusterete tisane di cui dovrete indovinare l’erba presente all’interno della formula, visionerete slides e piante portate dalla docente, ma soprattutto la location che ci ospita, l’Orto botanico, ci svelerà personalmente le sue presenze vegetali.



PROGRAMMA:



I lez.               Storia della Fitoterapia dalla preistoria alla Chimica moderna: In Cina, in Egitto, in Grecia, nel Medioevo, nel Rinascimento la Chimica nel XIX Sec.



II lez.              Botanica: Famiglie botaniche; Anatomia vegetale, cenni; Cellula vegetale, cenni; Morfologia vegetale, cenni; Monografie piante; glossario botanico.



III lez.            Erboristeria pratica: Riconoscimento delle piante; Concetto di droga; Raccolta; Essiccazione; Conservazione; Tempo balsamico delle droghe; Tempo balsamico di alcune piante.



IV lez.                        Farmacognosia: Principi attivi: Mucillagini, Gomme, Resine, Principi amari, Eterosidi, Alcaloidi, Tannini, Fitocomplesso.



V lez: Laboratorio: idrolito




Vi aspettiamo numerosi! 





                                                                                                                                                                                     La Docente

Maria Caterina Ranieri




Per informazioni e prenotazioni:

web: dierbainerba.blogspot.com
 
mobile phone: 3406788913

                                                             

                                                       
 

                                                                               La Docente

Maria Caterina Ranieri














Nessun commento:

Posta un commento