Pagine

domenica 10 novembre 2019

I Consigli del Dottor Semplicista Fra’ Domenico Palombi Tosse, Raffreddore e Mal di gola… Gargarismi di malva di Maria Caterina Ranieri

Docente del Corso di Erboristeria “Di Erba in Erba©” Cromoterapeuta - CromoEstetica FloriTerapeuta Mediterranea – Fitopreparatrice, esperta di Cosmesi naturale personalizzata. Consulente naturopata - vasta esperienza anche con bimbi e anziani - Istruttore di “Tài jí quán - 太极拳” e di “Tai Chi Kung” dello Stile Yang, della International Family Tai Chi Chuan blogger http://dierbainerba.blogspot.com - © Maria Caterina Ranieri 白蓮 – all rights reserved ॐ

Salve a tutti! È un po' che il Dottor Semplicista non ci suggerisce qualche rimedio… Ecco qui un Consiglio dal Dottor Semplicista, Fra’ Domenico, veramente molto utile e di stagione, parliamone…


La Malva sylvestris L. della famiglia botanica delle Malvaceæ dalle proprietà antinfiammatorie, bechiche, emollienti, espettoranti, lenitive e tante altre, è ricchissima di principi attivi:

  antociani
  mucillagini
  ossalato di calcio
  pectine
  potassio
  tannini
  vitamine

non sorprendono, quindi, tutte le sue proprietà e Fra’ Domenico, oggi, ce la consiglia in caso di tosse, mal di gola e raffreddore.

La Droga è costituita dalle foglie e dai fiori


Etimologicamente, il suo significato è grandioso: il “Mal- va’!”  ovvero, ogni male se ne va’ e gli antichi ben lo sapevano, poiché essi tramandavano solo informazioni che avevano dato risultati positivi e, la scienza di oggi, conferma queste intuizioni empiriche di allora.

A proposito di Gargarismi e Suffumigi sono pratiche oggi quasi dimenticate, anche se secondo me hanno una valenza incommensurabile data la loro semplicità, dolcezza e naturalezza di azione…

Fra’ Domenico ci suggerisce di fare dei gargarismi con dell’infuso di malva (10 g. in 100 g. di acqua) io mi permetto di suggerirvi di aggiungere all’infuso: *

  un cucchiaino colmo di sale rosa himalayano dalle indiscutibili proprietà antisettiche
  qualche goccia di olio essenziale di limone (max 9 gocce) dalle proprietà antivirali

con queste aggiunte, avrete un rimedio che copre a 360° tutte le problematiche del disturbo, parola di Maria Caterina!

Come fare, però, gargarismi e suffumigi al meglio? 

Eh già, hanno anche, loro un modus operandi specifico:

Gargarismi

  Preparare l’infuso, meglio il DecoInfuso
  lasciare in infusione
  lasciar intiepidire (la temperatura dipende da come arde, o meno, la gola)
  prendere un sorso e fare i gargarismi trattenendolo per 1 o 2 minuti, ripetere per 5-6 volte,
  i gargarismi vanno ripetuti 3 volte al dì.

La durata del tempo di contatto, trattenendo il DecoInfuso è la chiave per la riuscita ottimale e la risoluzione del disturbo.


Suffumigi

Stessa soluzione, diverso metodo:
in una bacinella porre il mix suggerito* coprire il capo con un ampio asciugamani e inspirare, trattenendo il respiro, come per i gargarismi ecco la chiave: aumentare i tempi di contatto con i tessuti da decongestionare.

Se vi siete incuriositi ecco la pubblicazione che fa’ per voi!

Piante Officinali coltivate – Consigli, tisane, preparazioni e proprietà

autore, Fra’ Domenico Palombi.

qui il link
 
Vi aspetto al prossimo post, buona lettura.

a cura di Maria Caterina Ranieri




*la sottoscritta è stata autorizzata alla divulgazione dei I Consigli del Dottor Semplicista sul suo blog direttamente dagli autori.
 





Nessun commento:

Posta un commento