Pagine

domenica 14 ottobre 2018

Invito alla lezione di Prova del Corso di Tài jí quán - 太极拳 Università 50&PIÚ del 29 Ottobre 2018 h. 11.00 sede Cairoli

Docente del Corso di Erboristeria “Di Erba in Erba©” Cromoterapeuta - CromoEstetica FloriTerapeuta Mediterranea - esperta di Cosmesi naturale personalizzata, Consulente naturopata - vasta esperienza anche con bimbi e anziani -  Istruttore di “Tài jí quán - 太极拳” e di “Tai Chi Kung” dello Stile Yang, della International Family Tai Chi Chuan blogger http://dierbainerba.blogspot.it - © Maria Caterina Ranieri 白蓮 – all rights reserved ॐ


Con l'inizio del nuovo Anno Accademico, 2018-2019 della 50&PIÚ Università, il prossimo 29 ottobre, alle ore 11.00 l’insegnante di Tài jí quán - 太极拳  - Maria Caterina Ranieri, vi aspetta per una lezione dimostrativa gratuita presso la sede di P.zza Benedetto Cairoli, 117 - (Via Arenula).



 Lo stile che si praticherà è quello tradizionale della International Yang Family Tai Chi Chuan Association, del Gran Maestro Yang Jun   – VI generazione, V Caposcuola.

Dice il Maestro Yang Jun a proposito del Tai Chi Chuan:

Il taijiquan stile Yang è una delle gemme nel reame delle arti marziali Cinesi. Fin dal fondatore del taijiquan stile Yang, Yang Luchan, […] e tutti gli altri Maestri, insieme hanno lavorato a ricercare, cambiare, sviluppare e diffondere il taijiquan. 

Il taijiquan stile Yang è diventato ampio ed aggraziato, ben strutturato, leggero, gentile e fluido, pur mantenendo gli aspetti delle arti marziali. 

È anche un metodo per accrescere la salute e curare la malattia. Il taijiquan è amato da decine di milioni di praticanti, che lo diffondono sia in patria che all'estero. 

È divenuto la più popolare di tutte le arti marziali Cinesi, dando un notevole contributo alla salute dell'umanità. (Maestro Yang Jun, fonte)

Il Corso si prefigge lo scopo di: 

  • recuperare l’ascolto del nostro corpo
  • recuperare l’elasticità perduta
  • eliminare eventuali blocchi energetici
  • mobilizzare le articolazioni
  • aumentare il tono energetico e fisico, 

la pratica del Tài jí quán - 太极拳 vi permetterà:
 
  • di ritrovare l’equilibrio
  • l’armonia mentale e spirituale.

Attraverso antichi esercizi taoisti di qi gong, la pratica della forma* e il tui shou:
 
  • l’energia ricomincerà a fluire nel nostro corpo
  • la mente si libererà dai pensieri
  • e ritroverà la sua agilità mentale
  • la memoria si potenzierà con la ripetizione delle sequenze della forma
  • il cervello ricreerà nuove connessioni mentali con la pratica di nuovi movimenti ritrovando, così, una nuova giovinezza
  • e lo spirito si ritemprerà… 

tutti i distretti corporei verranno coinvolti. 

  • La respirazione, troppo spesso ignorata, sarà di nuovo presente alla nostra attenzione.
  • la mente si svuoterà
e nel fluire dei movimenti assaporeremo, insieme, la dimensione del “Non Tempo” quel prezioso lasso temporale dove il tempo non esiste più e l’essere umano si fonde con il Tutto.

Tra lo Yin e lo Yang dei movimenti, riscopriremo sensazioni dimenticate ed equilibri perduti.

Le lezioni di pratica saranno accompagnate dall’aspetto teorico e allietate da apporti su miti e leggende legate al Tài jí quán - 太极拳 , figlio di una cultura millenaria.

La disciplina aiuterà gli allievi, anche, nella socializzazione.

Il corso, adatto ad ogni età, è aperto a tutti coloro che intendono lasciar fuori dalla porta i ritmi forsennati odierni. 

Vi aspetto alla Lezione di Prova del Corso!

*Forma 10 il primo anno, successivamente la forma 21 e 103.

Inizio Corso 2018-‘19:  Lunedì, 5 - Nov. 2018
Orario:  11.00-12.30
 Docente: Maria Caterina Ranieri
Sede: Cairoli
P.zza Benedetto Cairoli, 117 
(c/o la Chiesa S. Carlo ai Catinari) - Via Arenula - Roma


a cura di Maria Caterina Ranieri
Contatti

Segreteria mobile phone: 3472261367                            e-mail: cairoli@50epiu-uniroma.it





Docente: mobile phone: 3406788913                               e-mail: mariacaterina62@yahoo.it

Siti:  yangfamilytaichi  
             
           50&PIÚ Università

N.b. 0000= link cliccabile

Nessun commento:

Posta un commento