L’INCIInternational Nomenclature of Cosmetic
Ingredients
“è
la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti
all'interno di un prodotto cosmetico.
Viene usata
in tutti gli stati membri dell'UE
e in molti altri paesi nel mondo, tra i quali USA, Russia,
Brasile,
Canada
e Sudafrica.
Eccoci al nostro penultimo appuntamento di Maggio con la
Luna, se mi avete seguito fino ad oggi sapete di cosa sto parlando, qui potete
leggervi il mio post introduttivo.
hanno una
caratteristica peculiare che le rende uniche, la lezione di Aromaterapia ci
conduce in un Viaggio fantastico dove il Tempo è un’immensa abitazione che apre
diverse “Porte” che si affacciano in un “momento” della nostra Vita.
Nell’era
digitale dei tablet, (utilissimi per carità) potrebbe suonare “fuori tempo,” parlare di Segnalibri, ma
volete mettere il piacere di percepire l’odore della carta… o di percepire le diverse
texture dei diversi libri?
Oggi lezione di Laboratorio... abbiamo prodotto "Maschere e Gel," in un clima di condivisione completa, fitocosmetici assolutamente naturali altro che petrolati!
Che dite, non è magnifico? Fortunatamente il Futuroè Oggi e molti Medici, nel buio della medicina odierna, stanno brillando della Luce della Nuova Medicina.
Buona ricerca del vostro Medico, di colui che desidera donarvi il vostro Ben-Essere!
L'Argomento "la Vita oltre
la Vita" da sempre pone molti quesiti, esiste? Non esiste? Voi ci credete?
Se sì, perchè? Se la risposta al contrario è no, perché pensate non possa
esistere...
L’aurora, al mattino
congeda l’oscurità e prepara il giorno ad accogliere la luce dell’alba e il Sole…
Il primo colore ad
apparire nel Cielo è il rosso – il colore della Vita - con la sua frequenza
compresa tra i 650 e i 700 µm (nanometri), quindi l’arancio e il giallo dello Zenith!
Parole
preziose che si scrivono nell’Anima al semplice udirle… i nostri più preziosi “tesori” da conservare e da accumulare, sono gli istanti
della nostra Vita veramente vissuta… quelli che riescono a fermare il
Anticamente l’anno celtico era scandito da importanti tappe
suddivise in Feste solari e Festelunari. I solstizi e
gli equinozi solari segnano, ancor oggi, il percorso del sole designandone la massima altezza nel solstizio d'estate– il
giorno più lungo dell’anno - e la minima altezza nel solstizio d'inverno – la
notte più lunga dell’anno, - mentre gli equinozi
rappresentano il punto di equilibrio del giorno e della notte la cui
durata si equivale.